Analisi di Campo

MICROCLIMA

Misure strumentali per la valutazione delle condizioni microclimatiche di un ambiente, secondo il D.Lgs 81/08. Con idonei software e strumentazione, è possibile calcolare parametri microclimatici (PMV e PPD) che danno evidenza delle condizioni microclimatiche del dipendente nei luoghi in cui lavora.

CEM

Misure di campi elettromagnetici (C.E.M.) ai sensi del Titolo VIII, Capo IV, del D.Lgs. 09 Aprile 2008, n. 81 e s.m.i. Misure in bassa frequenza (50Hz) di campo elettrico e induzione magnetica e misure in alta frequenza secondo D.P.C.M. 8 luglio 2003. Monitoraggio ambientale della componente campi elettromagnetici.

LUXOMETRIE

Misure strumentali luxometriche per verificare il livello di illuminazione nei luoghi di lavoro e controllo della luminosità ambientale. Il D.Lgs 81/08 stabilisce che i luoghi di lavoro devono avere dispositivi idonei ad un’illuminazione naturale e/o artificiale che salvaguardi la sicurezza e la salute dei lavoratori.

ROA

Misure di radiazioni ottiche artificiali (R.O.A.) per valutare il rischio da esposizione professionale, di cui al Capo V del Titolo VIII del D.Lgs. 81/08. Il rischio da radiazioni ottiche artificiali è diffuso e le sorgenti artificiali di radiazioni possono trovarsi nei luoghi di lavoro, soprattutto in particolari comparti produttivi.

RUMORE

Indagini fonometriche nei luoghi di lavoro e negli ambienti esterni per valutare il rischio di esposizione al rumore. Indagini fonometriche in ambienti abitativi per accertare il rispetto del valore limite differenziale di immissione. Monitoraggi ambientali della componente rumore e dell’impatto delle infrastrutture e misure fonometriche per la verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici.

FAUNA E FLORA

Le attività di monitoraggio della flora vengono eseguite per caratterizzare aree di particolare sensibilità, in relazione alle fitocenosi presenti e alla copertura vegetale del suolo. Le attività di monitoraggio della fauna sono finalizzate a raccogliere le informazioni sullo stato di salute degli ecosistemi e degli habitat.

VIBRAZIONI

Misura delle vibrazioni meccaniche per valutare l’esposizione dei lavoratori a vibrazioni mano-braccio e al corpo in conformità al Titolo VIII, Capo III, del D.Lgs. 09 Aprile 2008, n. 81 e s.m.i. Monitoraggio ambientale delle vibrazioni per caratterizzare moti vibratori nei recettori potenzialmente impattati dalle infrastrutture.

LABORATORI MOBILI

Monitoraggio ambientale per valutare lo stato di qualità dell’aria ai sensi del D.Lgs n° 155/2010 e ss.mm.ii. Studi di impatto ambientale e monitoraggio di cantieri nelle fasi “ante, corso e post operam” per evidenziare gli eventuali impatti prodotti da cantieri mobili o temporanei, secondo il D.Lgs 12 aprile 2006 n.163.